modificazioni L. 53/1995 in tema di notificazioni in proprio
Si invitano gli iscritti a prendere visione dell'articolo riportato che ha parzialmente modificato il testo della L. 53/1995 riguardo alle Notifiche in proprio.
Codesto Ordine ha provveduto a sensibilizzare l'UNEP a dedicare la giusta attenzione alle questioni in attesa che Poste Italiane predisponga i propri uffici in modo da poter adempiere a quanto previsto dalla norma.
Per il Consiglio dell'Ordine
il Vicepresidente
avv. Matteo de Sensi
"2-bis. È consentita la notificazione tramite un invio postale generato con mezzi telematici. A tal fine, nella relazione di notificazione il notificante dà atto delle modalità di invio e indica il nome, il cognome, la residenza o dimora o domicilio del destinatario, nonché il domicilio del notificante, il numero del registro cronologico di cui all'articolo 8 e gli elementi previsti dal comma 2 del presente articolo. L'atto è sottoscritto digitalmente dal notificante nel rispetto della normativa processuale, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. L'ufficiale postale appone la propria firma digitale o un sigillo elettronico qualificato sul documento informatico, stampa la copia da notificare e l'avviso di ricevimento e confeziona il piego raccomandato, riportando su ciascuna pagina della copia da notificare il numero identificativo dell'invio postale e attestando la conformità della copia al documento informatico trasmesso. Nell'avviso di ricevimento sono contenute le indicazioni di cui al comma 2"